Al via Cultura Panis 2025: Agrigento, per due giorni, capitale del pane, oltre che della cultura

"Cultura Panis 2025": Agrigento capitale di pane e cultura

L’evento si svolgerà in collaborazione con: Comune, Arcidiocesi, Camera di commercio, i panifici locali, Confagricoltura e gli agricoltori locali

Dallo scorso anno Fiesa Assopanificatori Confesercenti ha scelto di indire un evento dedicata alla cultura e al pane “Cultura Panis”, proprio per sottolineare come l’uomo non possa fare a meno di nessuna delle due cose. E ha scelto di celebrarla proprio nella capitale della cultura, che ogni anno interessa una città diversa del Bel Paese, creando, così, un interessante viaggio fra i saperi e i sapori italiani.

Quest’anno è Agrigento a essere stata eletta Capitale Italiana della Cultura 2025 e dunque, oltre ad ospitare un ricco calendario di eventi, prevedrà anche degli appuntamenti specifici collegati a Cultura Panis, creando un’occasione straordinaria per valorizzare il patrimonio culturale e gastronomico della Sicilia.

Agrigento, infatti, con la sua ricca storia agricola e la sua tradizione culinaria, offre un terreno fertile per un evento dedicato al pane, con le farine locali e le ricette tradizionali.

Cultura Panis si svolgerà in collaborazione con il Comune, l’Arcidiocesi, la Camera di commercio, i panifici locali, Confagricoltura e gli agricoltori locali.

La due giorni si aprirà venerdì 09 maggio, alle ore 17.00, con il convegno: “La sana alimentazione in un mondo che cambia”, presso la sala conferenze della Camera di commercio. L’inaugurazione è a cura del Commissario straordinario della Camera di commercio di Agrigento, Giuseppe Termine. Oltre al sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè interverranno:  Ermanno Anselmi, Coordinatore Nazionale Fiesa, Davide Dallicardillo, Presidente Assopanificatori Agrigento, Beniamino Biondi, Ordinario di Storia Contemporanea, Polo Universitario di Agrigento, Ignazio Vassallo, Agronomo, Dario Incorvaia, Biologo nutrizionista, Mirella Vella, Dirigente scolastica Liceo Scientifico M.L. King, Alessia Guccione, Dirigente scolastica I.P.S.S.E.O.A. “G. Ambrosini” e Vittorio Messina, Vice Presidente Nazionale Confesercenti. Le conclusioni saranno affidate a Mario Porrone, Presidente Nazionale Fiesa. Modererà l’incontro il giornalista  Salvatore Pezzino.

Sempre venerdì, alle ore 19.00, il Sindaco di Agrigento Francesco Miccichè taglierà il nastro della mostra i Pani d’Italia, a cura di Fiesa Confesercenti Nazionale, presso i locali della Camera di commercio in via Atenea 222.

Domenica 11 maggio, in collaborazione con la Diocesi di Agrigento e a cura di Confesercenti Sicilia, in piazza Pirandello, al termine della S Messa nella Chiesa di San Domenico celebrata dall’Arcivescovo Mons. Alessandro Damiano, verrà distribuito il “Pane della concordia per i pellegrini di speranza – Giubileo 2025”. 

“Nella sua storia millenaria – spiega il Presidente nazionale Assopanificatori Mario Porrone – il pane e di conseguenza l’arte bianca, cioè la panificazione artigianale – è diventato segno culturale, dalla religione all’arte, dalla tavola alla tradizione, fino ad essere simbolo identitario della gastronomica regionale. Ma è anche risorsa con il suo valore economico, con un’intera categoria che vi opera e che la nostra Associazione rappresenta. Quindi abbiamo pensato di abbinarlo alla cultura, in quanto anch’esso fonte di ricchezza. Nell’anno del Giubileo, infine, celebrare il pane significa anche celebrare la vita, la condivisione, la pace e la solidarietà”.

"Cultura Panis 2025": Agrigento capitale di pane e cultura

L’articolo Al via Cultura Panis 2025: Agrigento, per due giorni, capitale del pane, oltre che della cultura proviene da Confesercenti Nazionale.