Preoccupazione e incertezza nel nostro mondo a causa della legge vigente
“La maggior parte degli stabilimenti balneari in Italia è già in funzione. Questo ponte del primo maggio è stato assolutamente positivo. Non abbiamo ancora dei dati ufficiali, ma mi sono confrontato con i colleghi delle altre regioni e sicuramente c’è stato un incremento di presenze sulle spiagge, con un calendario favorevole nelle date e anche un meteo che ci ha aiutato. Invece l’anno scorso il meteo in questo periodo non era stato proprio esattamente favorevole”. È quanto ha dichiarato ad Adnkronos/Labitalia, Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba, la Federazione italiana imprese balneari aderente a Confesercenti, sull’avvio della stagione balneare in Italia.
Dati positivi sulle presenze un po’ in tutta Italia, sottolinea Rustignoli. “Io opero in Emilia Romagna -spiega- ma è stato così in Toscana e in Liguria, è stato così ovunque. Le spiagge italiane sono state meta per tanti turisti che magari hanno abbinato un giorno di visita alle città d’arte e però poi si sono riversati sulle spiagge”, aggiunge.
“Rispetto allo scorso anno, aggiunge il presidente di Fiba, l’apertura del mese di maggio è stata favorevole e quindi sicuramente possiamo parlare di un incremento di presenze e di una spiaggia che è sempre più motore di attrazione. In Emilia-Romagna ma anche in tante altre regioni d’Italia si può usufruire di un servizio di ristorazione di grande qualità che negli anni è cresciuto molto, che oggi va proprio a valorizzare anche i prodotti tipici del territorio e quindi magari quei piatti un po’ dimenticati. Oggi in spiaggia, in tanti ristoranti in spiaggia li andiamo a ritrovare. Questa è una realtà molto diffusa”, sottolinea. Per Rustignoli si tratta perciò di “un incremento rispetto all’anno scorso, una buona attrattività delle nostre spiagge a livello nazionale, un buon auspicio, e se il meteo sarà favorevole, ci auguriamo che questa stagione sia assolutamente positiva per noi e per il sistema turistico balneare italiano”.
Rustignoli ha poi affrontato i nodi del settore.
Decreto MIT sugli indennizzi. Innanzitutto sul decreto MIT sugli indennizzi, il presidente ha espresso preoccupazione e incertezza riguardo alla legge vigente. “Le aspettative sono legate al decreto che il Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, il Mit, deve emanare in teoria entro il mese di maggio, un decreto che potrebbe, noi ci auguriamo che cosi sarà, dare un equilibrio a una legge che oggi non ce l’ha. Oggi è una legge che sostanzialmente in evidenza pubblica penalizza l’attuale concessionario, a vantaggio di un subentrante. Crea uno svantaggio enorme all’attuale concessionario, insomma. Il decreto ha appunto l’obiettivo di intervenire sul principio dell’indennizzo”.
Prezzi ombrelloni e lettini. Rustignoli ha spiegato che i prezzi dei servizi standard come ombrelloni e lettini sono in linea con quelli degli anni precedenti, con aumenti massimi entro il 5%. Tuttavia, servizi di nicchia come gazebo con asciugamani e servizio annesso hanno prezzi diversi, si entra in un’altra fascia di mercato.
Mancanza di personale: Infine c’è la questione del personale, per il presidente c’è una carenza del 20% di personale negli stabilimenti balneari, in particolare di figure professionali come cuochi, chef, responsabili di sala, barman e bagnini di salvataggio. “Negli anni alcune cose sono state fatte, però deve essere un tema per il quale la risposta deve partire dallo Stato centrale: dobbiamo riuscire a valorizzare di più quella che è l’immigrazione, dobbiamo riuscire ad investire di più su queste persone, avvicinarle ancora di più al nostro Paese, aiutarli a trovare la loro dignità sotto tutti gli aspetti. Quindi conoscere la lingua, metterli a conoscenza dei principi base lavorativi, formazione. E qui devono intervenire poi le regioni, le associazioni di categoria, gli enti preposti alla formazione”.
L’articolo Balneari, Rustignoli: “Ponte primo maggio positivo, più presenze rispetto ad anno scorso” proviene da Confesercenti Nazionale.